Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\MicromodenaLab\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
News – Pagina 2 – MicroModenaLab

In ricordo della Prof.ssa Marinella Portolani

Il 26 ottobre è mancata la prof.ssa Marinella Portolani, per molti anni ordinario di Virologia all’Università di Modena e Reggio Emilia. Cresciuta scientificamente nella scuola di Microbiologia del prof. La Placa a Bologna, dal 1981 aveva ricoperto la cattedra di Virologia

Prof. Eva Pericolini on Telecolor TV

Professor Eva Pericolini has been interviewed by Telecolor TV news regarding her recent publication on Science Translational Medicine: “Zinc prevents vaginal candidiasis by inhibiting expression of an inflammatory fungal protein“: More news and details are available at: https://www.micromodenalab.unimore.it/2023/12/08/new-publication-on-science-translational-medicine/

Save-the-date: ADRIAN last event, 10th July 2024

The MicroModenaLab group is pleased to announce the last event relate to the ADRIAN project. The seminar “Vaginosi, vaginiti e disbiosi: prevenzione e nuovi orizzonti terapeutici” will take place on 10th July 2024 at the Complesso ex-ospedale Sant Agostino (Largo

New article published: ” An untargeted metabolomic analysis of Lacticaseibacillus (L.) rhamnosus, Lactobacillus (L.) acidophilus, Lactiplantibacillus (L.) plantarum and Limosilactobacillus (L.) reuteri reveals an upregulated production of inosine from L. rhamnosus”

New publication on Microorganisms by Luca Spaggiari, Natalia Pedretti, Francesco Ricchi, Diego Pinetti, Giuseppina Campisciano, Francesco De Seta, Manola Comar, Samyr Kenno, Andrea Ardizzoni and Eva Pericolini. ABSTRACT Lactic acid bacteria are considered an inexhaustible source of bioactive compounds; indeed,